Per chi non segue 1C-ERP sui social e non ha avuto modo di accedere a questa notizia, vorremmo iniziare dicendo che nella scorsa settimana 1C-ERP ha partecipato al primissimo evento di questo 2021: il Partner Summit annuale organizzato da 1Ci – hub internazionale che si occupa di coordinare la vendita dei prodotti di 1C Enterprise in tutto il mondo. Siamo felici di essere parte di questa rete di aziende che sono legate da un riferimento comune: i software gestionali ERP della famiglia di 1C.
A differenza degli anni passati, in cui questo evento era vissuto al pieno delle proprie possibilità con incontri dal vivo, sedute di networking ed attività specifiche per creare nuovi contatti con gli altri membri del “team 1C”, nella versione 2021 ci siamo “incontrati” virtualmente su zoom per confrontarci e scambiarci informazioni pratiche relative all’andamento del mercato nel periodo precedente. Nonostante l’iniziale imbarazzo generale e qualche problema di connessione, abbiamo trovato un tema di partenza estremamente valido che ci ha permesso di impostare un progetto di sviluppo per questo anno davvero coerente. L’idea alla base di questo “vertice” è stata “expanding borders”, ovvero “espandere i confini” ed entrare nel mindset di mercati diversi dal nostro, dai quali imparare ed ottenere spunti di riflessione.
Ci teniamo a sottolineare che effettivamente l’impossibilità di organizzare di un evento in presenza sicuramente non ha favorito la nascita di nuove opportunità di collaborazione, ma abbiamo appreso che l’annullamento delle distanze (perché diciamolo, abbiamo fatto un piccolo viaggio in Russia senza muoverci dall’ufficio) può esserci utile per controbilanciare l’impasse che stiamo vivendo. Abbiamo avuto modo di godere dei lati positivi dell’evento senza troppo sforzo, avendo accesso alla conferenza da “qualsiasi location”, abbiamo avuto accesso a sessioni regionali tenute nella lingua di riferimento grazie ad una comunicazione senza barriere ed abbiamo seguito “track” tecnici in cui abbiamo ascoltato gli insight degli esperti di 1C. Tutto sommato, si può dire che dinamica abbia funzionato abbastanza bene.
Entriamo ora più nel vivo di quello che è stato questo evento, quindi ci soffermiamo sul raccontarvi di cosa “si è parlato” in questi tre giorni di full immersion. In generale, sono stati tre giorni “interamente dedicati ai business insight e ad una serie di consigli tecnico-specifici per far crescere l’azienda”.
I concetti affrontati nella prima giornata sono serviti per contestualizzare: i gestionali basati sulla tecnologia 1C Enterprise possono essere un mezzo per far decollare il business grazie alle caratteristiche di fondo che li contraddistinguono: flessibilità, scalabilità, personalizzazione, assetto intuitivo e facilità di utilizzo. Avendo avuto modo di ascoltare scambi di idee e racconti di esperienze concrete in stati diversi dal nostro, è stato possibile ottenere una prospettiva più ampia relativa a nuove opportunità e soluzioni da poter proporre ai nostri clienti.
Nella seconda e nella terza giornata, invece, abbiamo abbandonato lo sguardo d’insieme per entrare più nel dettaglio di alcuni aspetti pratici. In particolare, durante il secondo giorno ci siamo immedesimati nei partner che si occupano dei mercati esterni all’Italia e ne abbiamo ascoltata l’esperienza relativa alle sfide che i nostri software hanno incontrato nel 2020. Per esempio, abbiamo appreso che:
L’ultimo giorno è stato dedicato interamente a conoscere più nello specifico tre dei gestionali che fanno parte della gamma di prodotti 1C – noi ci siamo focalizzati sul 1C Drive, software gestionale ERP per PMI, perchè non c’è mai un limite alle informazioni tecniche che si possono acquisire.
Ci dispiace non avere delle fotografie da mostrarvi, ma se volete potete dare un’occhiata a quelle dell’evento del 2019.